La
riproduzione cioè la produzione di
organismi simili a quelli di partenza può essere di due tipi:
Riproduzione
asessuata:
1) è affidata a cellule somatiche che
derivano da un unico individuo;
2) è frequente in organismi animali
poco evoluti Es. le meduse di cui l'idra è un parente stretto ed anche in piante
evolute come i gerani che si riproducono
facilmente per talea;
3)
viene posta in essere attraverso una serie di mitosi;
4) significato:
assicurare una rapida diffusione della specie dando luogo ad organismi identici
che quindi avranno il limite della scarsa variabilità.
E' affidata a cellule specializzate (o gameti) che derivano
in genere da individui diversi. In via eccezionale i gameti possono derivare da
un unico individuo. Es. i fuchi delle api che si sviluppano da uova non
fecondate aploidi. Si tratta quindi di un caso di partenogenesi.
o casi particolari di ermafroditismo in cui avviene l'autofecondazione come nella Tenia solium (verme solitario).
Tenia solium |
Si ricorda che tra gli ermafroditi di norma non avviene l'autofecondazione come ricordato dalla seguente immagine:
Finalmente parliamo di sesso |
Mentre le cellule somatiche di un organismo pluricellulare
quale l'uomo sono diploidi (2n) cioè ogni cromosoma è presente in coppia ed
ogni coppia è formata da due cromosomi omologhi (simili per forma e contenuto
in geni), le cellule germinali contengono invece la metà del corredo
cromosomico delle cellule somatiche e si dicono aploidi (n).
Per formare tali cellule è quindi necessario il dimezzamento
del numero di cromosomi mediante la cosiddetta meiosi.
Es. L'uomo ha 46 cromosomi nelle cellule somatiche, 22 coppie
di cromosomi omologhi e 2 cromosomi sessuali.
23 sono invece i cromosomi nelle cellule sessuali. Attraverso la
fecondazione si forma lo zigote che ha di nuovo il numero di cromosomi
caratteristico della specie uomo: 46.
La Meiosi
Anche le cellule germinali hanno una loro interfase in cui
duplicano i loro cromosomi che iniziano, nella fase finale a condensarsi
diventano via via evidenti nella loro forma classica.
Seguono poi due divisioni successive che prendono il nome di
prima e seconda divisione meiotica.
Prima
divisione meiotica
Profase:
Oltre agli eventi che si realizzano anche
nella mitosi i cromosomi omologhi si appaiano in
modo estremamente preciso. Tale appaiamento si dice sinapsi. Diventano evidenti
delle strutture ad X chiamati chiasmi attraverso cui i cromosomi omologhi si
scambiano dei pezzi. Tale processo prende il nome di crossing over. Questa fase è quella più lunga della mitosi.
cromosoma in cui sono evidenti i chiasmi |
Anafase
Ad essere separati, assortiti in modo indipendente
dall'origine materna o paterna, sono i cromosomi e non i cromatidi come nella
mitosi.
Telofase
Analoga alla mitosi.
Seconda
divisione meiotica
E' analoga alla mitosi ma i cromosomi, prima di iniziarla,
non si duplicano.
Nell'anafase sono i cromatidi fratelli che si dividono per
cui il risultato finale delle due divisioni saranno quattro cellule contenenti
ognuno due cromosomi a bastoncello.
Vediamo un animazione che riassume la meiosi.
Significato della riproduzione sessuale
Vediamo un animazione che riassume la meiosi.
Significato della riproduzione sessuale
Tende a creare nuove combinazioni e quindi ad assicurare
variabilità tra gli individui di una stessa specie.
Nel caso dell'uomo le combinazioni possibili per
l'assortimento dei cromosomi sono 2n = 223 combinazioni.
Visto che i genitori sono due, le combinazioni aumentano: 223
x 223 = 246.
A questo deve essere aggiunto che il crossing over aumenta la
variabilità.
La meiosi è in grado di spiegare perché anche i fratelli
possono essere così diversi tra di loro.
Nessun commento:
Posta un commento